
Programma di Viaggio:
1° Giorno: Italia – Scalo Internazionale
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti all’aeroporto di partenza. Disbrigo delle formalità di imbarco. Partenza con volo di linea, in classe economica, per Entebbe. In base alla compagnia aerea verranno effettuati uno o due scali. Pasti e pernottamenti a bordo.
2° Giorno: Entebbe - Kampala
Arrivo all’aeroporto internazionale di Entebbe. Disbrigo delle formalità di sbarco. In aeroporto sarete accolti dalla vostra guida qualificata ed autorizzata. Trasferimento a Kampala. In base all’orario di arrivo, possibilità di fare per un city tour. Tempo libero per il vostro relax. Cena libera. Pernottamento al Villa Kololo (B&B).
NB: In base agli operativi aerei possibilità di richiedere la camera all’arrivo ad Entebbe (es: Turkish Airlines – arrivo ad Entebbe ore 2.55 AM). Quotazione a parte.
3° Giorno: kampala – Entebbe - Bwindi Impenetrable Forest (volo interno)
Dopo colazione trasferimento al’aeroporto di Entebbe. Disbrigo delle formalità di imbarco. Partenza con volo interno con aerolink su Bwindi, al Parco Nazionale famoso per il gorilla trekking. Il Parco Nazionale di Bwindi è patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il Parco, è considerato in Africa, la "foresta" con la più grande diversità biologica a causa della sua longevità che ha resistito nei secoli dall’attacco dell'uomo. Fortunatamente ora questa meravigliosa biodiversità è tutelata da questo nuovo progetto di conservazione. All'interno del denso quasi impenetrabile habitat, sono presenti 200 tipi di piante superiori, 200 specie di farfalle e 350 specie di uccelli. Ma la star è il Gorilla di Montagna. Arrivo e trasferimento nel vostro camp. Cena e Pernottamento al Buhoma Community Camp o similari (Trattamento di pensione completa).
4° Giorno: Bwindi Impenetrable Forest - Gorilla Trekking
Dopo colazione partenza per il Parco Nazionale dove inizieremo il nostro gorilla trekking. Sarete guidati da ranger esperti nel rilevamento della posizione del gorilla. Saliremo dal versante del vulcano. Inizieremo dalla zona dove la famiglia del gorilla è stata avvistata. Anche se il percorso può essere fisicamente impegnativo l’esperienza compenserà di gran lunga la fatica in quanto la bellezza della foresta e l’incontro con i suoi preziosi abitanti sarà esaltante. E’ un’emozione unica rimanere a pochi metri da quello che può considerarsi il nostro cugino genetico. Si possono osservare mentre mangiano e giocano con i loro piccoli. Contemplare i gorilla mentre si muovono liberamente nella foresta e vivere la sensazione in quello che è il loro habitat naturale, la maestosità della foresta e le numerose specie che la abitano; sarà un evento unico per i fortunati che potranno viverla almeno una volta nella vita. Potremmo restare con i gorilla un’ora circa, prima di scendere al lodge. Pernottamento al Buhoma Community Camp o similare (Trattamento di pensione completa)
5° Giorno: Bwindi Impenetrable Forest – (volo interno) Entebbe / Partenza con volo di rientro.
Dopo la prima colazione, partenza per Entebbe con volo interno con aerolink. Coincidenza con volo di rientro in Italia.
6° Giorno: Italia
Disbrigo delle formalità di sbarco. Arrivo nei principali aeroporti italiani.
Fine del viaggio e dei servizi Easy Uganda
Legenda:
B&B = pernottamento e prima colazione
FB = pernottamento prima colazione, pranzo e cena. Pranzi quasi sempre al sacco per ottimizzare le visite
Nota. Alcune variazioni nel programma potranno essere realizzate dall’organizzazione, se ritenuto necessario e nell’interesse del gruppo per ragioni tecnico operative e di sicurezza.
Quota d’iscrizione: 100 € COMPRESA
Tasse aeroportuali calcolabili solo all’atto della prenotazione e dell’emissione del biglietto aereo ESCLUSE
Assicurazione medico bagaglio (con massimali fino a 10.000 €) COMPRESA
Supplemento assicurazione integrativa spese mediche 50 € (con massimali fino a € 50.000) ESCLUSA
Assicurazione annullamento viaggio 90 € ESCLUSA
Supplemento camera singola 250 € ESCLUSA
Durata 6 giorni, 3 notti
Pernottamento hotel, lodge (previo conferma quasi immediata sarà nostra volontà provvedere a prenotare degli hotel con standard migliori possibili in loco).
Linee aeree Ethiopian Airlines, Brussel Airlines o altri operatori su richiesta
Documento indispensabile passaporto con validità di almeno sei mesi dalla data di partenza del viaggio + form da compilare on line su https://visas.immigration.go.ug/
Profilassi obbligatoria Febbre Gialla
La quota comprende:
La quota non comprende:
Vaccinazioni e precauzioni sanitarie.
E’ OBBLIGATORIA la vaccinazione contro la febbre gialla (comunicazione del dipartimento Immigration Authory Uganda del 01.07.2016) E’ consigliata: la profilassi antimalarica, la vaccinazione per l’antitetanica. Gli ospedali si trovano solo nelle maggiori località. È necessario portare con se la scorta dei medicinali che vengono assunti regolarmente, o di cui si prevede l’uso. È consigliabile una assicurazione medica, che preveda anche il rimpatrio in caso di emergenza sanitaria.
NOTE SUPPLEMENTARI / GORILLA TREKKING
Il permesso per il gorilla trekking ha un numero limitato di persone al giorno e non viene rilasciato ai minori di 15 anni di età. Il trekking può essere effettuato con persone di diverse nazionalità. Per il trekking non è possibile prevedere in anticipo i tempi ed i percorsi esatti per raggiungere i nuclei di famiglia dei gorilla a cui si è stati assegnati, poiché i gorilla di montagna durante le ore notturne possono percorrere lunghi tragitti.
Il trekking è abbastanza impegnativo in quanto si sviluppa lungo sentieri scivolosi in una foresta formata da fitta vegetazione e dove l'umidità è presente tutto l'anno. La durata varia da un minimo di un’ora ad un massimo 6/7 ore. Il tempo di permanenza presso i gorilla è di un’ora.
Fatelo per i gorilla Non è possibile avvicinare i gorilla se si è ammalati in presenza di qualsiasi forma di raffreddore, tosse o di altri stati influenzali. Questi possenti animali sono estremamente fragili e qualsiasi tipo di infezione potrebbe causare gravi danni fino a causarne la morte. Se lo comunicherete ai rangers esiste la possibilità che vi venga fatto rimborso del permesso nel caso contrario invece foste scoperti vi si negherà l’accesso al parco senza nessun tipo di risarcimento. Non possiamo permetterci di perdere un pezzo così importante della nostra storia evolutiva. Fatelo per voi stessi!
Vaccinazioni e precauzioni sanitarie:
E’ obbligatoria la profilassi contro la febbre gialla.
E’ consigliata: la profilassi antimalarica e l’antitetanica. Gli ospedali si trovano solo nelle maggiori località. È necessario portare con se la scorta dei medicinali che vengono assunti regolarmente, o di cui si prevede l’uso. È consigliabile una assicurazione medica, che preveda anche il rimpatrio in caso di emergenza sanitaria.
Avvertenze di viaggio Il viaggio in Uganda presenta aspetti tutto sommato facili da affrontare per il viaggiatore esperto, in quanto il Paese ha buone strutture alberghiere sempre però considerando i parametri africani. Le reti stradali sono molto precarie ed in continuo peggioramento, a volte anche quelle asfaltate. Negli alberghi il personale è molto disponibile ma con tempi e modalità diverse dalle abitudini occidentali. Il cibo normalmente è di buona qualità anche se noi consigliamo alimenti solo cotti e frutta con la buccia. Sconsigliamo bevande sfuse (succhi già preparati ed allungati a volte con acqua o ghiaccio non potabile). Sconsigliamo il viaggio a chi non presenta spirito di adattabilità, buone condizioni di salute e a chi crede di fare una “vacanza” di altro tipo. L’Uganda è un paese diverso dai nostri standard occidentali. Ricordatevi sempre che siete in Africa.
AVVERTENZE DI VIAGGIO
Il viaggio in Uganda presenta aspetti tutto sommato facili da affrontare per il viaggiatore esperto, in quanto il Paese ha buone strutture alberghiere sempre secondo però con parametri africani. Le reti stradali sono molto precarie ed in continuo peggioramento, a volte anche quelle asfaltate. Negli alberghi il personale è molto disponibile ma con tempi e modalità diverse dalle abitudini occidentali. Il cibo normalmente è di buona qualità anche se noi consigliamo alimenti solo cotti e frutta con la buccia. Sconsigliamo bevande sfuse (succhi già preparati ed allungati a volte con acqua o ghiaccio non potabile). Sconsigliamo il viaggio a chi non presenta spirito di adattabilità, buone condizioni di salute e a chi crede di fare una “vacanza” di altro tipo. L’Uganda è un paese diverso dai nostri standard occidentali. Ricordatevi sempre che siete in Africa.
DOCUMENTI VISTI E PERMESSI
Per visitare l’Uganda è necessario il passaporto valido per almeno sei mesi ed è richiesto il visto acquistabile all’arrivo in aeroporto con US$ 50 (per entrata singola), oppure da richiedere all’Ambasciata Ugandese di Roma con largo anticipo. Il visto di tipo turistico dà diritto ad una sola entrata nel paese ed ha validità di un mese.
Documento indispensabile passaporto con validità di almeno sei mesi dalla data di partenza del viaggio + form da compilare on line su https://visas.immigration.go.ug/
VACCINAZIONE
La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria. Il vaccino contro la febbre gialla, ha comunque una validità di dieci anni.
E’ consigliata: la profilassi antimalarica, la vaccinazione per l’antitetanica. Gli ospedali si trovano solo nelle maggiori località. È necessario portare con se la scorta dei medicinali che vengono assunti regolarmente, o di cui si prevede l’uso. È consigliabile una assicurazione medica, che preveda anche il rimpatrio in caso di emergenza sanitaria.
STAGIONI CONSIGLIATE PER LA VISITA
Quando è meglio viaggiare in Uganda: informazioni e consigli sui periodi migliori per visitare l'Uganda.
L’Uganda si trova a cavallo dell’equatore con temperature stabili tutto l´anno ed un clima gradevolissimo.
La visita in Uganda è quindi possibile tutto l’anno ma possibilmente evitando i mesi da marzo a maggio durante la stagione delle piogge dove le strade alle volte risultano difficili da percorrere.
I periodi asciutti tra dicembre e febbraio e tra giugno e settembre risultano più indicati anche per i lungi percorsi di trekking. Anche durante le stagioni asciutte si possono incontrare comunque piacevoli piogge rinfrescanti di brevissima durata.
LA RETE STRADALE ED IL SENSO DI GUIDA
L’Uganda come ex colonia conserva la guida sulla sinistra. La guida in come tutti i paesi d’Africa risulta complicata e difficoltosa per il turista occidentale a causa delle indisciplinate abitudini dei locali. In genere le strade rispetto agli standard del continente risultano essere in buone condizioni molte delle quali asfaltate ed alcune in terra battuta.
MONETA LOCALE E METODO DI PAGAMENTO
La moneta in corso è lo scellino Ugandese (UGX). Il cambio è di 3522 Ush per 1 Euro (al 29.07.2014). Gli euro come i dollari, vengono accettati ovunque. Le carte di credito vengono cambiate nei grandi alberghi e si può con esse prelevare ai bancomat di Kampala e in alcune delle maggiori città del paese.
VALUTA, CAMBI, CARTE DI CREDITO E PAGAMENTI.
La moneta dell’Uganda è lo scellino ugandese (UGX). A fine 2007, si poteva cambiare a Kampala un dollaro americano per circa 1700 scellini ed un euro per quasi 1800-2000 scellini ugandesi, a seconda dell’ufficio di cambio o della banca scelta per l’operazione. E’ buona norma informarsi e controllare personalmente i diversi tassi a cui viene cambiata la nostra valuta facendo un rapido giro per le vie del centro della capitale e confrontando così alcune banche e uffici di cambio. Gli euro vengono cambiati senza problemi in tutte le banche e gli uffici di cambio dell’Uganda. Le carte di credito sono accettate senza problemi dagli alberghi più grandi, in tutto il paese, e le preferite sono American Express e Visa. Con esse si può anche prelevare contante nei cash-dispenser del centro di Kampala.
In Uganda è usanza lasciare quasi sempre una mancia agli autisti, camerieri, facchini e altri (indicativamente del 10-15% nei ristoranti). Anche le guide ed i ranger che ci accompagnano nelle escursioni nei parchi nazionali si meritano (e si aspettano!!) una mancia che normalmente è meglio dare al loro capo o depositare nell’apposita cassettina al ritorno presso il centro visite. Si può suggerire una mancia di 10-15$ per ospite durante i gorilla trekking e circa 8-10$ per i portatori eventuali. Circa 5$ per passeggero possono bastare come mancia alle guide ed ai ranger che accompagnano i game-safari nei parchi ed un paio di dollari in valuta locale sono sufficienti per facchini o camerieri dei bar.
ORA ED ELETTRICITTA’
L’Uganda è tre ore avanti rispetto all’ora di Greenwich (GMT+3) e quindi, due ore rispetto all’Italia (soltanto un’ora quando nel nostro paese è in vigore l’ora legale).
La corrente è in tutto il paese a 240volt, con prese di tipo “anglosassone”: a questo si può ovviare procurandosi un adattatore universale da viaggio.
MANCE
Le mance sono di uso comune nel paese. E’ buona abitudine lasciare un piccolo premio ad autisti, guide e ranger che ci accompagnano nei parchi nazionali; ma anche a camerieri e facchini per i piccoli aiuti giornalieri, le mance devono essere fatte in modo rispettoso e in linea con le usanze del paese per non stravolgere le abitudini e le usanze normali.
TELEFONO ED INTERNET
La telefonia fissa in Uganda funziona molto bene e la copertura per quella mobile interessa buona parte del paese comprendendo praticamente tutte le città. Anche nei parchi nazionali si possono avere aree di copertura sufficientemente estese. Non è impensabile infatti chiamare casa in Italia dal nostro cellulare poco dopo aver visto i gorilla. I prefissi da usare chiamando l’Uganda dall’Italia sono: 00.256+l’indicativo senza lo zero della città (41 ad esempio per Kampala). Dall’Uganda all’Italia si usa invece 00.39 + l’indicativo della città italiana + numero fisso o del cellulare chiamato.
Internet costituisce una grande opportunità per mantenere i collegamenti, e oggi risulta disponibile anche nelle maggiori città ugandesi, dove si possono trovare anche diversi internet-cafè o internet –point serviti da connessioni sufficientemente veloci. Il costo (e la qualità) per un’ora di connessione è variabile da 4 a 10US$. In viaggio, può essere talvolta utile disporre di un account registrato gratuitamente su yahoo.com o hotmail.com. Nel resto del paese i collegamenti sono più difficili e costosi che a Kampala. In alcuni grandi alberghi fuori dalla capitale, si può talvolta chiedere di mandare messaggi mail per conto nostro.
COSA MANGIARE E BERE
La cucina ugandese è abbastanza gradevole ma non molto varia. Solamente nei buffet e nei menu degli alberghi si può scegliere tra pollo, pesce di lago o di fiume, carne (solitamente stufato di vitello o montone), riso, diversi tipi di verdura e frutta. Solitamente, le colazioni sono molto abbondanti in tutti gli alberghi, alcuni dei quali possono fornire anche pasti al sacco per trasferimenti e trekking. Il cibo locale è principalmente costituito da un pastone di mais (posho) condito con sughi di carne o vegetali e dal matoke, una sorta di polenta di banane cotte. Uno dei piatti più insoliti che ci potrebbe essere offerto è il coccodrillo. Buone le diverse qualità di birra prodotte nel Paese, tra cui “Bell” e “Nile Special” sono le più famose e diffuse. Il vino ed i superalcolici sono di importazione e risultano molto costosi. La grappa locale “waragi” ricavata dalla cassava, dalle banane e dallo zucchero di canna si trova ovunque ma è molto sgradevole. L’acqua minerale in bottiglia e le bibite gasate (sodas) sono reperibili ovunque.
COME VESTIRSI E COSA PORTARE
Molti viaggiatori tendono solitamente a portare molto di più di ciò che realmente può essere necessario, specialmente se in procinto di partire per località a loro sconosciute. Di base si potrebbe suggerire di non portare molto vestiario per un viaggio in Uganda, dato il clima gradevole e quasi sempre attorno ai 25 gradi, ma piuttosto di attrezzarsi di capi e calzature molto comode, una valigia morbida (meglio se leggera e soprattutto non rigida) ed un capo adatto anche per la pioggia, soprattutto se si visiterà il paese in un periodo lontano dalle stagioni “secche”. Mettete in valigia un gilet multi tasche, può essere utile per contenere oggetti, materiale fotografico, etc. Inoltre un bagaglio a mano (zaino piccolo a spalla) da tenere sempre con sé (comodo anche come bagaglio a mano).
Cosa non deve mancare:
COME MUOVERSI IN UGANDA
L’Uganda non è un paese enorme (per gli standard africani) e può essere facilmente attraversata in auto da un estremo all’altro, percorrendo le sue strade in pochi giorni. Inoltre, per la grande varietà di ambienti e paesaggi che si incontrano viaggiando in questo paese, gli spostamenti in auto, anche se lunghi, non risultano mai noiosi od oltremodo faticosi. Inoltre, un buon autista e magari una guida esperta ci possono aiutare a comprendere ed apprezzare molto della geografia e del tessuto sociale del paese che si attraversa e a far trascorrere più piacevolmente le ore trascorse in auto.
SPOSTAMENTI AEREI INTERNI
Diverse compagnie aeree (Africa One, CEI Aviaton, United, Eagle airlines) offrono la possibilità di spostamenti aerei all’interno del paese, sia per ragioni commerciali che per turismo. Naturalmente sono trasferimenti che diventano competitivi solo per gruppi di almeno 4/6 passeggeri, magari con poco tempo a disposizione e programmi serrati che non permettono lunghi spostamenti in auto.
N.B. L’incontro coi gorilla non è garantito ma ci sono altissime possibilità di incontrarli e vivendo alla stato selvaggio le sensazioni nel vederli con la famiglia, i piccoli e il maestoso silverback vi segneranno profondamente per tutta la vita.
La quota comprende:
La quota non comprende
Documento indispensabile passaporto con validità di almeno sei mesi dalla data di partenza del viaggio + form da compilare on line su https://visas.immigration.go.ug/
Profilassi obbligatorie Febbre Gialla
Vaccinazioni e precauzioni sanitarie
E' obbligatoria: la vaccinazione contro la Febbre Gialla
E’ consigliata: la profilassi antimalarica, la vaccinazione per la febbre gialla e l’antitetanica. Gli ospedali si trovano solo nelle maggiori località. È necessario portare con se la scorta dei medicinali che vengono assunti regolarmente, o di cui si prevede l’uso. È consigliabile una assicurazione medica, che preveda anche il rimpatrio in caso di emergenza sanitaria.
Avvertenze di viaggio Il viaggio in Uganda presenta aspetti tutto sommato facili da affrontare per il viaggiatore esperto, in quanto il Paese ha strutture alberghiere attrezzate e reti stradali asfaltate. Negli alberghi il personale è molto disponibile ma con tempi e modalità diverse dalle abitudini occidentali. Il cibo normalmente è di buona qualità anche se noi consigliamo alimenti solo cotti e frutta con la buccia. Sconsigliamo bevande sfuse (succhi già preparati ed allungati a volte con acqua o ghiaccio non potabile). Sconsigliamo il viaggio a chi non presenta spirito di adattabilità, buone condizioni di salute e a chi crede di fare una “vacanza” di altro tipo. L’Uganda è un paese diverso dai nostri standard occidentali. Ricordatevi sempre che siete in Africa.
NOTE SUPPLEMENTARI / GORILLA TREKKING
Il permesso per il gorilla trekking ha un numero limitato di persone al giorno e non viene rilasciato ai minori di 15 anni di età. Il trekking può essere effettuato con persone di diverse nazionalità. Per il trekking non è possibile prevedere in anticipo i tempi ed i percorsi esatti per raggiungere i nuclei di famiglia dei gorilla a cui si è stati assegnati, poiché i gorilla di montagna durante le ore notturne possono percorrere lunghi tragitti.
Il trekking è abbastanza impegnativo in quanto si sviluppa lungo sentieri scivolosi in una foresta formata da fitta vegetazione e dove l'umidità è presente tutto l'anno. La durata varia da un minimo di un’ora ad un massimo 6/7 ore. Il tempo di permanenza presso i gorilla è di un’ora.
Fatelo per i gorilla Non è possibile avvicinare i gorilla se si è ammalati in presenza di qualsiasi forma di raffreddore, tosse o di altri stati influenzali. Questi possenti animali sono estremamente fragili e qualsiasi tipo di infezione potrebbe causare gravi danni fino a causarne la morte. Se lo comunicherete ai rangers esiste la possibilità che vi venga fatto rimborso del permesso nel caso contrario invece foste scoperti vi si negherà l’accesso al parco senza nessun tipo di risarcimento. Non possiamo permetterci di perdere un pezzo così importante della nostra storia evolutiva. Fatelo per voi stessi!