
Suore missionarie comboniane: donne consacrate a Dio per la missione ad gentes.
La nostra storia è nata nel 1872 come Istituto esclusivamente missionario, dall’intuizione profetica di Daniele Comboni. Un missionario appassionato per Cristo e per l’Africa prediligendo sempre e ovunque i più poveri ed esclusi. Sostenuto da una fiducia illimitata nel credere che i popoli africani sarebbero diventati, per la forza del Vangelo, protagonisti di rigenerazione e liberazione nell'Africa, Comboni avverte l’urgenza e la necessità di integrare la presenza della donna consacrata nella missione evangelizzatrice della Chiesa, sostenendo che la sua presenza“costituisce un elemento indispensabile e sotto ogni rispetto essenziale”.
Questo sua visione rivive oggi in noi ovunque siamo:
Donne del Vangelo, consacrate a Dio per la missione ad gentes, esprimiamo la specificità del nostro carisma impegnandoci a:
Il profilo che Comboni stesso ha tracciato per la suora missionaria esigeva che fossimo “donne innamorate di Cristo Gesù, sempre in cammino sulle strade della missione, per essere sorelle e compagne di viaggio degli ultimi”.
Oggi, unite da questo unico ideale formiamo una famiglia esclusivamente missionaria. Proveniamo da 33 nazioni, operiamo in 30 paesi di quattro continenti. Attualmente siamo 1563 sorelle. Il nostro stile di vita in comunità multiculturali è già annuncio della buona notizia e segno del Regno. |
Viaggitribali partecipa concretamente con un aiuto a questa missione, devolvendo una parte dei ricavi a questa incredibile e coraggiosa organizzazione che trova le loro sedi anche nei Paesi quali Etiopia, Uganda e Mozambico.
Viaggiando con noi, farete parte di un progetto concreto per l'aiuto a questi Popoli.
Con il vostro aiuto andremmo a realizzare in questi Paesi alcuni progetti quali: realizzazione di pozzi d'aqua potabile, scuole, orfanotrofi, tutela e formazione per le donne in Africa.
Abbiamo inoltre la possibilità di visitare le missioni e di soggiornare all'interno o in prossimità delle strutture.
Suor Mariolina, con la quale abbiamo un personale contatto, ci aggiorna man mano sull'evolversi dei vari progetti.