Quando andare in Uganda: clima, stagioni e consigli pratici

  • Pubblicato il:
  • Tempo di lettura: 4 minuti

In Uganda il tempo non riguarda solo il meteo: è come una lente che ti aiuta a osservare la natura, i ritmi lenti dei villaggi rurali, i sorrisi della gente e dei bambini sulla strada. È ciò che aiuta a determinare i sentieri in mezzo alla foresta e la danza armoniosa delle nuvole sulle cime delle montagne.

Scegliere quando andare in Uganda significa anche decidere di viverla. C’è chi preferisce avventurarsi nelle foreste per avvistare i gorilla, chi ama la vivacità della stagione verde. Quando ogni foglia si illumina di vita.

In questo blog vi aiuteremo a scoprire e a scegliere, il clima e il momento giusto per partire per l’Uganda: quello in cui il tuo passo cambierà per ascoltare il respiro profondo di queste terre.

 

Quando andare in Uganda: clima, stagioni e consigli pratici

 

Il clima in Uganda: Un Clima Equatoriale ma con mille facce

Non lasciarti influenzare dall’equatore che attraversa l’Uganda da est a ovest: qua il clima non è affatto uniforme. Le altitudini del paese giocano un ruolo importante nel creare paesaggi e variare temperature, creando molti climi diversi.

A Kampala, sulle sponde del grandissimo Lago Vittoria, l’aria è tiepida ed umida, mentre nel nord, verso il vastissimo Parco di Kidepo, il sole è più deciso su una savana arida e remota piena di animali. Salendo verso le fitte nebbie della foresta del Bwindi, invece ci si immerge in un’atmosfera quasi surreale con la sua aria fresca.

Bisogna sapere inoltre che l’Uganda vive due stagioni delle piogge (marzo-maggio e ottobre-novembre) e due stagioni secche (dicembre-febbraio e giugno-agosto). Ma la pioggia non ti deve preoccupare: Spesso si trattano di rovesci intensi ma che hanno una breve durata, ma che dopo lasciano uno spettacolo in cielo e la natura ruggisce e mostra le sue molte tonalità di verde.

I periodi migliori per un viaggio in Uganda

Non esiste solo un periodo per visitare le bellezze che l’Uganda ha da offrire: ogni singola stagione offre diverse caratteristiche che vi faranno innamorare di questa gemma dell’africa.

Dicembre-Febbraio: È il periodo preferito dai viaggiatori: le giornate sono calde, il cielo privo di nuvole. Questo è una buona occasione per fare gorilla trekking, con sentieri quasi privi di fango e con una buona visibilità nella foresta per avvistare qualche gorilla. I safari nei bellissimi parchi del sud sono un ‘esperienza per avvistare animali vivere in natura come elefanti, ippopotami e leoni.

Giugno-Agosto: dopo le piogge primaverili, la vegetazione brilla di verde. Un periodo perfetto per visitare a nord il maestoso Kidepo Valley e le cascate Murchison. Paesaggi fantastici dove il flusso turistico non è molto elevato.

Marzo-Maggio: le piogge si fanno più intense ma allo stesso tempo la natura esplode completamente si fa più selvaggia, rigogliosa e profumata. È il periodo perfetto per chi vuole viaggiare fuori rotta, lontano dalle folle di persone, per vivere l’Uganda nella sua completezza, e scattando qualche foto per immortalare momenti che rimarranno per sempre con voi.

Ottobre-Novembre: anche questa è una stagione di trazione, con un’alternanza di rovesci e cieli privi di nuvole. I parchi si fanno più vivi, i colori si fanno accesi e la luce sembra diventare magica. Ottimo per chi vuole un'esperienza autentica e che non ha paura di avere fango sotto le scarpe.

Quando andare in Uganda: clima, stagioni e consigli pratici

Consigli pratici per un viaggio consapevole

Viaggiare in Uganda non è solo una questione di destinazione, ma di attitudine. Bisogna avere rispetto e prepararsi con cura per entrare in sintonia con tutto. Persone, stagioni e con la terra.

Ecco qualche consiglio per vivere questa esperienza al pieno delle sue potenzialità ed avendo un atteggiamento responsabile

Cosa mettere nello zaino

Scarpe da trekking impermeabili: fondamentali se si vogliono fare sentieri fangosi e piste di terra battuta.

Abbigliamento a strati: t-shirt traspiranti, pile leggero e giacca antipioggia. La temperatura varia molto tra giorno e notte soprattutto tra savana e altipiani.

Cappello, crema solare e occhiali da sole: il sole dell’equatore non perdona anche se è nascosto dalle nuvole.

Torcia frontale e power bank: molte strutture limitano l’utilizzo dell’elettricità di notte.

Salute e prevenzione

Profilassi antimalarica: Consigliata in tutto il paese. Consulta il tuo medico prima di partire

Repellenti per insetti: opportuno avere con sé un DEET. Sono consigliate anche zanzariere da viaggio.

Kit di pronto soccorso: con disinfettanti, cerotti, farmaci di base e probiotici.

Comportamento responsabili

Adattati ai ritmi locali: in Uganda bisogna abbracciare la lentezza e accetta con rispetto gli eventuali imprevisti.

Chiedi sempre il permesso prima di fotografare: ogni gesto ha un suo valore.

Evita l’utilizzo di plastica: porta con te una borraccia riutilizzabile e prediligi prodotti biodegradabili

Lascia un impatto positivo: una mancia, un ringraziamento, un ascolto valgono più di mille souvenir.

In conclusione: non esiste un momento perfetto

Ogni stagione in Uganda è un invito diverso.

C’è chi ama l’energia della stagione secca, con i suoi meravigliosi cieli limpidi e le sue giornate lunghe. C’è chi trova nella pioggia un momento per cui godersi il suo ritmo lento, più profondo, quasi umano.

La verità è che non esiste un solo momento per partire- ma esiste un momento ideale per la tua avventura.

Partire preparati, con rispetto e voglia di ascoltare, è il primo passo verso un’esperienza che vi cambierà la vita. L’Uganda non si attraversa. Si incontra. E questo meraviglioso viaggio, fatto di gesti semplici e paesaggi grandiosi, ogni viaggiatore scoprirà una nuova parte di sé.

Vuoi partire al momento giusto per te?

Scopri le nostre proposte sul sito ViaggiUganda.it o consulta il calendario partenze Viaggitribali.

Saremo felici di aiutarti a trovare il viaggio che più ti assomiglia.

Condividi Quando andare in Uganda: clima, stagioni e consigli pratici

Offerte recenti

Seguici sui social